Corsi di qualificazione Auditor I-II-III parte ISO 9001-14001-45001

Sei in: I nostri corsi > AUDITOR SGQ-SGS-SGSSL > Corsi di qualificazione Auditor I-II-III parte ISO 9001-14001-45001

Il sistema di gestione per l’azienda – La norma 9001:2015 – La norma 14001:2015 – La nuova norma ISO 45001:2018 – Auditor di I livello SGSSL – Auditor di II-III parte SGSSL – Auditor di I livello SGA – Auditor di II-III parte SGA – Sistemi di certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2015 – EMAS – Auditor di I livello SGQ – Auditor di II-III parte SGQ – Auditor SGS – La norma UNI ISO 37001


Il sistema di gestione per l’azienda

DESTINATARIASPP/RSPP/FORMATORI/CONSULENTI
OBIETTIVIFornire le basi per una corretta progettazione di un Sistema di Gestione indipendentemente dal settore di applicabilità
CONTENUTI • Progettazione di un sistema di gestione
• Tipologie di sistemi di gestione
• Esempi di sistemi riscontrabili in azienda
• Sistemi di gestione integrati
• I sistemi di gestione in salute e sicurezza sul lavoro
• Differenza tra Sistemi di Gestione e il Modello Organizzativo di cui all’articolo 30 del D.Lgs. 81/2008
• La 18001 ed i relativi sviluppi fino alla 45001
• DVR e piani di miglioramento
DURATAModulo unico 8 ore
In alternativa Modulo singolo 4 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP, Formatori e Consulenti.

LA NORMA 9001:2015

DESTINATARIASPP/RSPP/FORMATORI/CONSULENTI
OBIETTIVIFornire le conoscenze sull’impostazione della norma UNI EN ISO 9001:2015 e proporre un approccio operativo alla gestione dei Sistemi Qualità
CONTENUTI• L’evoluzione dei Sistemi di Gestione per la Qualità;
• I principi della Qualità nel 2015;
• L’Approccio per processi e la gestione del rischio:
– Classificazione ed elementi costitutivi;
– Approccio alla Gestione dei Processi basato sul rischio
– L’analisi, il monitoraggio dei processi
– L’applicazione dell’approccio per processi basato sul rischio.
• La struttura della norma ISO 9000:
– Principi;
– Termini e definizioni;
• Analisi puntuale della norma ISO 9001:2015:
– Analisi del contesto;
– Il ruolo delle parti interessate oltre al cliente;
– Il ruolo della Direzione;
– Pianificazione, obiettivi e gestione dei cambiamenti;
– Documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità;
– I processi operativi
-Monitoraggio, strumenti di controllo ed indicatori;
• Lo sviluppo e la certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità in accordo con la norma IS 9001:2015
DURATA8 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP, Formatori e Consulenti.

LA NORMA 14001:2015

DESTINATARIASPP/RSPP/FORMATORI/CONSULENTI
OBIETTIVIFornire un supporto per l’impostazione e la realizzazione del sistema di gestione ambientale in accordo alla nuova norma ISO 14001:2015
CONTENUTI • I Sistemi di Gestione Ambientale: termini e definizioni
• Analisi puntuale della Norma ISO 14001:2015
• Perché l’analisi del contesto:
– Requisiti delle norme (UNI EN ISO 14001:2015; Reg. CE 1221/2009 “EMAS”)
– Vantaggi
• Metodologia:
– Pianificazione
– Acquisizione ed elaborazione dei dati
– Stesura del rapporto
• Individuazione e valutazione degli aspetti ambientali
DURATA8 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP, Formatori e Consulenti.

LA NUOVA NORMA ISO 45001:2018

Corso riconosciuto AICQ-SICEV

DESTINATARIASPP/RSPP/FORMATORI/CONSULENTI
OBIETTIVIAcquisire le conoscenze base sulla nuova norma ISO 45001
CONTENUTI • Comparazione tra OHSAS 18001 e ISO 45001: cosa cambia
• Terminologia e definizioni
• Il contesto organizzativo
• Il top management
• Il legame tra Cindinica e ISO 45001
• Il concetto di “integrazione”
• Il parallelismo funzionale
• Il vantaggio dell’approccio cindinico nell’implementare una ISO 45001
DURATAModulo unico 8 ore
In alternativa Modulo singolo 4 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP, Formatori e Consulenti.

Auditor di I livello – Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro secondo la norma ISO 45001:2018

Corso riconosciuto AICQ-SICEV

DESTINATARIRSPP, ASPP, Formatori della sicurezza e consulenti
OBIETTIVIIllustrare i contenuti della norma ISO 45001 e fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze richieste ad un Auditor dei Sistemi di Gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
CONTENUTI • Concetti introduttivi sui Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro
• Le principali innovazioni della ISO 45001:2018
• Comparazione con la BS OHSAS 18001:2007
• La transizione ed i documenti IAF MD 21 e 22
• L’approccio innovativo dell’edizione 2018 della ISO 19011
• La ISO 19011:2018 come linea guida in relazione alla ISO/IEC 17021-1 e alla ISO/IEC 1702-10
• L’audit come processo ed i principi dell’audit
• Aspetti generali dell’audit: tipologia e approcci
• Definizioni e termini fondamentali per gli audit
• La gestione del programma di audit
• Il piano di audit
• La conduzione dell’audit dalla riunione di apertura alla riunione di chiusura
• Le fonti delle evidenze oggettive e l’uso delle liste di riscontro
• La formulazione e la classificazione dei rilievi
• Non Conformità e Azioni Correttive
• Le relazioni interpersonali e le interviste nel corso dell’audit
• La gestione delle comunicazioni
• Le competenze degli auditor secondo la ISO 19011 e la ISO/IEC 17021-10
• La certificazione di terza parte delle competenze degli auditor
DURATA24 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP, Formatori della sicurezza e Consulenti.

Auditor di II-III parte – Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro secondo la norma ISO 45001:2018

Corso riconosciuto AICQ-SICEV

DESTINATARIRSPP, ASPP, Formatori della sicurezza e consulenti
OBIETTIVIIllustrare i contenuti della norma ISO 45001 e fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze richieste ad un Auditor dei Sistemi di Gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
CONTENUTI • Concetti introduttivi sui Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro
• Le principali innovazioni della ISO 45001:2018
• Comparazione con la BS OHSAS 18001:2007
• La transizione ed i documenti IAF MD 21 e 22
• L’approccio innovativo dell’edizione 2018 della ISO 19011
• La ISO 19011:2018 come linea guida in relazione alla ISO/IEC 17021-1 e alla ISO/IEC 1702-10
• L’audit come processo ed i principi dell’audit
• Aspetti generali dell’audit: tipologia e approcci
• Definizioni e termini fondamentali per gli audit
• La gestione del programma di audit
• Il piano di audit
• La conduzione dell’audit dalla riunione di apertura alla riunione di chiusura
• Le fonti delle evidenze oggettive e l’uso delle liste di riscontro
• La formulazione e la classificazione dei rilievi
• Non Conformità e Azioni Correttive
• Le relazioni interpersonali e le interviste nel corso dell’audit
• La gestione delle comunicazioni
• Le competenze degli auditor secondo la ISO 19011 e la ISO/IEC 17021-10
• La certificazione di terza parte delle competenze degli auditor
• Quadro della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
• La ISO 45001 in rapporto al D. Lgs. 81/2008
• Le norme UNI sui Sistemi di Gestione per la Sicurezza negli impianti a Rischio di Incidente Rilevante
• Gli incidenti in itinere
• La campagna Vision Zero
• Simulazione delle diverse fasi di un audit con gioco di ruolo
DURATA40 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP, Formatori della sicurezza e Consulenti.

Auditor di I livello – Sistemi di gestione ambientale secondo la norma EN ISO 14001:2015

DESTINATARIAuditor interni del sistema di gestione ambientale, Consulenti, RSPP
OBIETTIVIFornire la preparazione specifica per organizzare ed eseguire audit interni utili per verificare che il SGA, come richiesto dalla nuova ISO 14001:2015 sia idoneo, adeguato ed efficace al raggiungimento dei suoi esiti attesi di:
• miglioramento delle prestazioni ambientali
• soddisfacimento degli obblighi di conformità
• raggiungimento degli obiettivi ambientali
CONTENUTI1^ GIORNATA:
• Introduzione
• Definizioni, concetti e schema della norma UNI EN ISO 14001:2015
• Analisi Ambientale Iniziale.
• Esercitazione: Discussione della Definizione del contesto (analisi SWOT) e delle parti interessate di una Organizzazione proposta.
2^ GIORNATA:
• La conformità legislativa e sua valutazione.
• Il documento EA 7/04 sulla conformità legislativa nell’ambito del SGA.
• Sintesi delle principali leggi ambientali applicabili.
• I documenti da verificare.
• Audit del SGA (UNI EN ISO 19011:2012);
• Il concetto di Audit;
• Chi può eseguire un Audit: criteri di qualificazione degli auditor ambientali;
• Perché e come si fa un Audit;
• Mantenere nel tempo l’efficacia e l’efficienza del SGA per il miglioramento continuo;
• Le checklist: esempi.
• Esercitazione: preparare una checklist sulla base della descrizione di un’Organizzazione proposta.
3^ GIORNATA:
• Importanza della comunicazione nelle attività di Audit
• Esercitazione: simulazione di un Audit utilizzando le checklist preparate.
• I diversi tipi di Audit: Audit ambientale di un sito prima dell’inizio delle attività – cenni – audit ambientale
di un sito in fase di attività;
• Checklist per l’Audit Ambientale a fornitori di prodotti e servizi (esempio);
• Audit ambientale di un sito dopo la fine delle attività – cenni;
• Verso il Sistema di gestione Aziendale (integrazione dei sistemi).
DURATA24 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per RSPP, Auditor e Consulenti.

Auditor di II-III parte – Sistemi di gestione ambientale secondo la norma EN ISO 14001:2015

DESTINTARIAuditor del sistema di gestione ambientale, Consulenti e RSPP
OBIETTIVI • Analizzare le recenti norme UNI CEI ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018 per valutarne le interazioni ed impatti sulla gestione degli audit;
• Fornire le conoscenze teoriche ed operative per eseguire la valutazione della corretta applicazione e dell’efficacia di un Sistema di Gestione Ambientale in accordo alla norma ISO 14001:2015;
• Presentare i criteri d’integrazione tra la valutazione degli aspetti e impatti ambientali, la definizione degli obiettivi e la valutazione del Sistema di Gestione;
• Pianificare, preparare ed eseguire in modo efficace gli audit di 2^ e 3^ parte, in accordo alla norma ISO 14001:2015, UNI CEI ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018.
CONTENUTIMODULO 1 (2GG):
• UNI CEI ISO/IEC 17021-1:2015, UNI CEI ISO/IEC 17021-x:201X e UNI EN ISO 19011:2018 e annex SL _High Level Structure (HLS)
– I diversi tipi di Audit: Interni Vs Esterni
– I principi delle norme per l’accreditamento e la relazione tra le norme
– Il servizio di certificazione: aspetti critici del processo che hanno impatto sulle attività degli Auditor / Lead Auditor
– Il processo di audit sul campo: dall’incarico al rapporto di audit
– Gli aspetti di competenza degli Auditor per i SG: le norme UNI CEI ISO/IEC 17021-X:201X scopo e struttura
– Risk Management System ed impostazione Norme sui Sistemi di Gestione – High Level Structure
– Le informazioni documentate nel nuovo approccio dei Sistemi di Gestione
– La conduzione delle attività di Audit sui Sistemi di Gestione Basati sulla HLS
MODULO 2 (3GG):
• L’applicazione della UNI EN ISO 17021-1:2015 e della UNI EN ISO 19011:2018 per la valutazione dei Sistemi di Gestione Ambientale (ISO 14001:2015).
• La Norma UNI EN ISO 14001:2015: gli elementi per la valutazione della conformità:
– Norma ISO 14001:2015 e Principi dei Sistemi di Gestione per l’Ambiente PDCA, Approccio per processi e Risk Base Thinking
– Campo di applicazione e applicabilità dei requisiti della Norma
– Requisiti della Norma ISO 14001:15 nei processi di Audit
– Il ruolo delle informazioni documentate nei Sistemi di Gestione per l’Ambiente
• Gestione dell’Audit:
– Programmazione attività di Audit – Stage 1 e Stage 2
– Pianificazione delle attività (con esercitazioni)
– Gestione delle attività in campo – (esercitazioni)
• Riunione di Apertura
• Raccolta evidenze – la comunicazione nelle attività in campo;
• Valutazione delle evidenze
• Formalizzazione delle risultanze
• Riunione di chiusura
– Redazione della documentazione – Rapporto di Audit (con esercitazioni)
– Le attività successive – Audit Follow Up (con esercitazioni)
• Gli aspetti di competenza degli Auditor per i SGA: declinazione nella norma UNI CEI ISO/IEC 17021-2:2012.
DURATA40 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per RSPP, Auditor del sistema di gestione ambientale e Consulenti.

SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE UNI EN ISO 14001:2015 – EMAS

DESTINATARIConsulenti e professionisti del settore ambientale – RSPP e ASPP
OBIETTIVIAcquisire e approfondire le necessarie conoscenze in materia di certificazione ambientale
CONTENUTI • Patto d’aula e presentazioni docenti-discenti
• Percorso per l’ottenimento della certificazione ambientale
• Principali schemi di certificazioni e norme di riferimento (ISO 14001:2015 –EMAS – Ecolabel, ecc.)
• Quali vantaggi per le aziende certificate
• Casi pratici ed esercitazioni applicative di gruppo
DURATA8 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per ASSP, RSPP e Formatori.

Auditor di I livello – Sistemi di gestione qualità secondo la norma EN UNI ISO 9001:2015

DESTINATARI Auditor di sistemi di gestione qulità, Consulenti e Professionisti
OBIETTIVI• Fornire le conoscenze teoriche ed operative per eseguire la valutazione della corretta implementazione e dell’efficacia di un Sistema di Gestione per la Qualità in accordo con la norma ISO 9001:2015;
• Pianificare, preparare e condurre in modo efficace gli audit di 3a (e 2a) parte (in accordo con la UNI CEI ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018) per la verifica della conformità alla Norma UNI EN ISO 9001:2015.
CONTENUTIPARTE 1
La norma sui sistemi di Gestione per la Qualità (ISO 9001:2015): Il Punto di vista dell’Auditor
• La Norma UNI EN ISO 9001:2015: gli elementi per la valutazione della conformità
– Norma ISO 9000:2015 e Principi dei Sistemi di Gestione per la Qualità
– PDCA, Approccio per processi e Risk Base Thinking
– Campo di applicazione e applicabilità dei requisiti della Norma.
– Requisiti della Norma ISO 9001:15 nei processi di Audit
– Il ruolo delle informazioni documentate nei Sistemi di Gestione per la Qualità.
PARTE 2
• Gestione dell’Audit:
– Programmazione attività di Audit – Stage 1 e Stage2
– Pianificazione delle attività (con esercitazioni)
– Gestione delle attività in campo – (esercitazioni)
• Riunione di Apertura
• Raccolta evidenze – la comunicazione nelle attività in campo;
• Valutazione delle evidenze
• Formalizzazione delle risultanze
• Riunione di chiusura
– Redazione della documentazione – Rapporto di Audit (con esercitazioni)
– Le attività successive – Audit Follow Up (con esercitazioni)
– Gli aspetti di competenza degli Auditor per i SGQ: declinazione nella norma UNI CEI ISO/IEC 17021-3:2017.
DURATA24 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per Auditor di sistemi gestione qualità, Consulenti e Professionisti.

Auditor di II-III parte – Sistemi di gestione qualità secondo la norma EN UNI ISO 9001:2015

DESTINATARIAuditor di sistemi di gestione per la qualità, Consulenti e Professionisti
OBIETTIVI • Analizzare le norme UNI CEI ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018 per valutarne le interazioni ed impatti sulla gestione degli audit;
• Fornire le conoscenze teoriche ed operative per eseguire la valutazione della corretta applicazione e dell’efficacia di un Sistema di Gestione per la Qualità a norma ISO 9001:2015;
• Pianificare, preparare ed eseguire in modo efficace gli audit di 2° e 3° parte, in accordo alla norma ISO 9001:2015, UNI CEI ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018.
CONTENUTIMODULO 1 (2GG)
UNI CEI ISO/IEC 17021-1:2015, UNI CEI ISO/IEC 17021-3:2017 e UNI EN ISO 19011:2018 ed annex SL _High Level Structure (HLS)
• I diversi tipi di Audit: Interni Vs Esterni;
• I principi delle norme per l’accreditamento e la relazione tra le norme;
• Il servizio di certificazione: aspetti critici del processo che hanno impatto sulle attività degli Auditor/Lead Auditor;
• Il processo di audit sul campo: dall’incarico al rapporto di audit;
• Gli aspetti di competenza degli Auditor per i SG: le norme UNI CEI ISO/IEC 17021-3:2017 scopo e struttura;
• Risk Management System ed impostazione Norme sui Sistemi di Gestione – High Level Structure;
• Le informazioni documentate nel nuovo approccio dei Sistemi di Gestione.
• La conduzione delle attività di Audit sui Sistemi di Gestione Basati sulla HLS.
MODULO 2 (3GG)
L’applicazione della UNI CEI ISO/IEC 17021-1:2015 e della UNI EN ISO 19011:2018 per la valutazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (ISO 9001:2015):
• La Norma UNI EN ISO 9001: 2015: gli elementi per la valutazione della conformità
– Norma ISO 9000: 2015 e Principi dei Sistemi di Gestione per la Qualità
– PDCA, Approccio per processi e Risk Base Thinking
– Campo di applicazione e applicabilità dei requisiti della Norma.
– Requisiti della Norma ISO 9001:15 nei processi di Audit
– Il ruolo delle informazioni documentate nei Sistemi di Gestione per la Qualità
• Gestione dell’Audit:
– Programmazione attività di Audit – Stage 1 e Stage2
– Pianificazione delle attività (con esercitazioni)
– Gestione delle attività in campo – (esercitazioni)
– Riunione di Apertura
– Raccolta evidenze – la comunicazione nelle attività in campo;
– Valutazione delle evidenze
– Formalizzazione delle risultanze
– Riunione di chiusura
– Redazione della documentazione – Rapporto di Audit (con esercitazioni)
– Le attività successive – Audit Follow Up (con esercitazioni).
• Gli aspetti di competenza degli Auditor per i SGQ: declinazione nella norma UNI CEI ISO/IEC 17021-3:2017
DURATA40 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per Auditor di sistemi di gestione per la qualità, Consulenti e Professionisti.

Auditor dei sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro

Corso qualificato AICQ-SICEV

DESTINATARIConsulenti, RSPP, Formatori e tutti coloro che desiderano acquisire competenze circa la nuova norma ISO 45001 e l’attività di auditor
OBIETTIVIIllustrare i contenuti della norma ISO 45001 e fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze richieste ad un Auditor dei Sistemi di Gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
CONTENUTI • Quadro della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
• La ISO 45001 in rapporto al D. Lgs. 81/2008
• Le norme UNI sui Sistemi di Gestione per la Sicurezza negli impianti a Rischio di Incidente Rilevante
• Gli incidenti in itinere
• La campagna Vision Zero
• Simulazione delle diverse fasi di un audit con gioco di ruolo
• Esercitazione sul rapporto di audit
DURATA16 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per Consulenti, RSPP, Formatori e Auditor.

LA NORMA UNI ISO 37001

DESTINATARIRSPP, ASPP, Consulenti, Responsabili di sistemi di gestione.
OBIETTIVIIl corso fornisce ai partecipanti le conoscenze di base relative ai Sistemi di Gestione per la Prevenzione della Corruzione certificabili secondo la norma UNI ISO 37001 ed è destinato a CFO, Datori di lavoro, Professionisti e tutti coloro che intendono acquisire le conoscenze relative ai requisiti ed alle specificità di un Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione.
CONTENUTIContesto dell’organizzazione:
– l’organizzazione e il suo contesto;
– esigenze e aspettative delle parti interessate;
– campo di applicazione del sistema di gestione;
– il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione;
– la valutazione del rischio di corruzione.
Leadership:
– leadership e impegno;
– politica;
– ruoli, responsabilità e autorità.
Pianificazione:
– azioni per affrontare rischi e opportunità;
– obiettivi per la prevenzione della corruzione e pianificazione.
Supporto:
– risorse;
– competenza, consapevolezza e formazione;
– comunicazione;
– informazioni documentate.
Attività operative:
– pianificazione e controllo operativi;
– due diligence;
– controlli finanziari;
– controlli non finanziari;
– attuazione dei controlli da parte dei soci in affari;
– impegni per la prevenzione della corruzione;
– regali, ospitalità, donazioni e benefici simili;
– gestione dell’inadeguatezza dei controlli;
– segnalazione di sospetti;
– indagini e gestione della corruzione.
Valutazione delle prestazioni:
– monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione;
– audit interno;
– riesame di direzione;
– riesame da parte della funzione di conformità.
Miglioramento
– non conformità e azioni correttive;
– miglioramento continuo.
DURATA8 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per RSPP e ASPP, formatori, CSP e CSE.