Corsi Qualificazione Professionisti Salute e Sicurezza sul lavoro ASPP/RSPP – CSP – CSE

Art. 32 D. Lgs. 81/2008; Accordo Stato-regioni 7 luglio2016; All. XIV, D. Lgs. 81/2008
Sei in: I nostri corsi > PROFESSIONISTI E FORMATORI DELLA SICUREZZA > Corsi Qualificazione Professionisti Salute e Sicurezza sul lavoro ASPP/RSPP - CSP - CSE

Formazione ASPP/RSPP: Modulo A – Modulo B Comune – Modulo B SP1 – Modulo B SP2 – Modulo B SP3 – Modulo B SP4 – Modulo C – Aggiornamento ASPP/RSPP – Formazione CSP e CSE


Formazione ASPP e RSPP – Modulo A

DESTINATARIAddetto Servizio di Prevenzione e Protezione e Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione
OBIETTIVIFornire la formazione base per lo svolgimento delle funzioni di ASPP e RSPP
CONTENUTI • Normativa generale e specifica in materia di sicurezza sul lavoro;
• Sistema istituzionale della prevenzione;
• Sistema di vigilanza ed assistenza;
• Concetti base della sicurezza sul lavoro;
• Gestione delle emergenze;
• La sorveglianza sanitaria;
• Informazione, formazione ed addestramento;
• Metodologie di valutazione de rischio.
DURATA28 ore

Formazione ASPP E RSPP – MODULO B COMUNE

DESTINATARIAddetto Servizio di Prevenzione e Protezione e Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione
REQUISITIPossesso del Modulo A.
OBIETTIVIConoscere la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative
Il corso è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro, per i quali il corso
deve essere integrato con la frequenza a corsi di specializzazione.
CONTENUTI • Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti;
• Ambiente e luoghi di lavoro;
• Rischio incendio e gestione delle emergenze – Atex;
• Rischi infortunistici:
– Macchine impianti e attrezzature;
– Rischio elettrico;
– Rischio meccanico;
– Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci;
– Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo.
• Rischi infortunistici:
– Cadute dall’alto.
• Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro:
– Movimentazione manuale dei carichi;
– Attrezzature munite di videoterminali.
• Rischi di natura psico-sociale:
– Stress lavoro-correlato;
– Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out.
• Agenti fisici
• Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
• Agenti biologici
• Rischi connessi ad attività particolari:
– Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti;
– Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol.
• Organizzazione dei processi produttivi
DURATA48 ore

Formazione ASPP E RSPP – MODULO B Specializzazione SP1 Agricoltura e Pesca

DESTINATARIAddetto Servizio di Prevenzione e Protezione e Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione
REQUISITIPossesso del Modulo A e Modulo B Comune.
OBIETTIVIConoscere i rischi specifici presenti nelle realtà appartenenti al comparto dell’agricoltura e della pesca.
CONTENUTI • Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore agricolo, nella silvicoltura o zootecnico e nel settore ittico;
• Dispositivi di protezione individuali;
• Normativa CEI per strutture e impianti del settore agricolo, zootecnico e della pesca;
• Macchine, attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro e a bordo;
• Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati in agricoltura;
• Esposizione ad agenti fisici: rumore e vibrazione nel settore agricolo e ittico;
• Rischio incendio e gestione dell’emergenza;
• Rischio cadute dall’alto, a bordo e fuori bordo;
• Movimentazione dei carichi;
• Atmosfere iperbariche
DURATA12 ore

Formazione ASPP E RSPP – MODULO B Specializzazione SP2 Attività estrattive e Costruzioni

DESTINATARIAddetto Servizio di Prevenzione e Protezione e Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione
REQUISITIPossesso del Modulo A e Modulo B Comune.
OBIETTIVIConoscere i rischi specifici presenti nelle realtà appartenenti al comparto delle cave e costruzioni.
CONTENUTI • Organizzazione, fasi lavorative e aree di lavoro dei cantieri;
• Piano operativo di sicurezza (POS);
• Cenni sul PSC e PSS;
• Cave e miniere;
• Dispositivi di protezione individuali;
• Cadute dall’alto e opere provvisionali;
• Lavori di scavo;
• Impianti elettrici e illuminazione di cantiere;
• Rischio meccanico: macchine e attrezzature;
• Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto;
• Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri;
• Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumori e vibrazioni;
• Rischio incendio ed esplosione nelle attività estrattive e nei cantieri;
• Attività su sedi stradali.
DURATA16 ore

Formazione ASPP E RSPP – MODULO B Specializzazione SP3 Sanità Residenziale

DESTINATARIAddetto Servizio di Prevenzione e Protezione e Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione
REQUISITIPossesso del Modulo A e Modulo B Comune.
OBIETTIVIConoscere i rischi specifici presenti nelle realtà appartenenti al comparto della sanità residenziale.
CONTENUTI • Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero e ambulatoriale e assistenziale;
• Dispositivi di protezione individuali;
• Rischio elettrico e normativa CEI per strutture e impianti nel settore sanitario;
• Rischi infortunistici apparecchi, impianti e attrezzature sanitarie e attività sanitaria specifica (es. ferite da taglio e
da punta);
• Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati nel settore sanitario;
• Esposizione ad agenti fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, vibrazione nel
settore sanitario;
• Rischio incendio e gestione dell’emergenza;
• Le atmosfere iperbariche;
• Gestione dei rifiuti ospedalieri;
• Movimentazione dei carichi
DURATA12 ore

Formazione ASPP E RSPP – MODULO B Specializzazione SP4 Chimico – Petrolchimico

DESTINATARIAddetto Servizio di Prevenzione e Protezione e Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione
REQUISITIPossesso del Modulo A e Modulo B Comune.
OBIETTIVIConoscere i rischi specifici presenti nelle realtà appartenenti al comparto chimico e petrolchimico
CONTENUTI • Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro nel settore chimico-petrolchimico;
• Dispositivi di protezione individuali;
• Normativa CEI per strutture e impianti;
• Impianti nel settore chimico e petrolchimico;
• Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni nel settore chimico e petrolchimico;
• Esposizione ad agenti fisici nel settore chimico e petrolchimico;
• Rischi incendi esplosioni e gestione dell’emergenza;
• Gestione dei rifiuti;
• Manutenzione impianti e gestione fornitori.
DURATA16 ore

Formazione RSPP – MODULO C

DESTINATARIResponsabile Servizio di Prevenzione e Protezione
REQUISITIPossesso del Modulo A e Modulo B Comune.
OBIETTIVIFornire le competenze relazionali e gestionali per progettare e gestire i processi formativi;
pianificare gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali;
utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la collaborazione dei vari soggetti del sistema.
CONTENUTI • Informazione e formazione;
• Organizzazione e sistemi di gestione;
• Sistema delle relazioni e comunicazione;
• Aspetti sindacali;
• Benessere organizzativo: fattori di natura ergonomica e stress lavoro-correlato
DURATA24 ore

Aggiornamento ASPP E RSPP

DESTINATARIAddetto Servizio di Prevenzione e Protezione e Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione.
CONTENUTI • Aspetti giuridico-normativi e tecnico-organizzativi;
• Sistemi di gestione e processi organizzativi;
• Fonti di rischio specifiche dell’attività lavorativa, compresi quelli collegati allo stress lavoro-correlato,
quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età, alla
provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la
prestazione di lavoro;
• Tecniche di comunicazione, volte all’informazione e formazione dei lavoratori.
DURATAASPP:
– Frequenza: ogni 5 anni
– Durata: 20 ore
RSPP:
– Frequenza: ogni 5 anni
– Durata: 40 ore

Formazione CSP e CSE

DESTINATARICOORDINATORE SICUREZZA PROGETTAZIONE
COORDINATORE SICUREZZA ESECUZIONE
OBIETTIVIFornire le conoscenze e competenze adeguate ad un idoneo coordinamento dei soggetti e degli strumenti presenti
in cantiere.
CONTENUTIPARTE TEORICA:
– Modulo giuridico
– Modulo tecnico
– Modulo metodologico e organizzativo
PARTE PRATICA
DURATA Parte teorica: 96 ore
Parte pratica: 24 ore
AGGIORNAMENTOFrequenza: ogni 5 anni
Durata: 40 ore