D. Lgs. 81/2008, Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016
Sei in: I nostri corsi > Professionisti e Formatori della sicurezza > Corsi di approfondimento Dirigenti, Datori di lavoro, ASPP/RSPP, Formatori, Consulenti e Professionisti
La catena delle responsabilità nella sicurezza sul lavoro – Age management – Indagini di polizia giudiziaria e processo penale – Leadership e comunicazione della sicurezza ai lavoratori (Safety Leadership) – La corretta redazione del D.U.V.R.I. – La realizzazione del D.V.R. – Gestire l’emergenza – Riduzione del premio INAIL tramite istanza OT23 – Incidenti mancati – Lavorare in ambienti montani – Ergonomia aziendale – Formazione in materia della valutazione dei rischi legata all’esposizione a fibre artificiali vetrose – Valutazione dei rischi legati alla gestione dei rifiuti speciali in cantiere – Lavorare in ambienti montani: gestire la sicurezza secondo i principi della ISO 45001:2018
La catena delle responsabilità nella sicurezza sul lavoro
DESTINATARI | Dirigenti, Datori di lavoro, ASPP/RSPP, Formatori, Consulenti, professionisti, CSP e CSE |
OBIETTIVI | Approfondire la conoscenza del concetto di responsabilità in tutte le sue forme riconducibili alla materia della sicurezza |
CONTENUTI | • Responsabilità penale, civile ed amministrativa; • Diritto sostanziale e processuale, necessaria alla corretta applicazione del DLgs 81/08; • Responsabilità legata all’azione/omissione sino alla comminazione di una sanzione; • Principio dell’effettività; • Posizione di garanzia del diritto penale; • Relazioni fra i soggetti della sicurezza; • Efficacia della delega di funzioni; • Conseguenze della violazione della normativa antinfortunistica; • Sanzioni. |
DURATA | 4 ore |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori |
Age management: lavorare in sicurezza valorizzando le diverse età
DESTINATARI | Dirigenti, Datori di lavoro, ASPP/RSPP, Formatori, Consulenti, professionisti, CSP e CSE |
OBIETTIVI | Aggirare le false credenze di decadimento cognitivo e resistenza al cambiamento con l’avanzare dell’età |
CONTENUTI | • Strumenti utili a valorizzare le caratteristiche differenti relative a ciascuna fascia d’età; • Aggiornamenti DVR in funzione dei cambiamenti di caratteristiche “fisiche” con l’avanzare dell’età; • Esercitazioni di messa a punto di un piano d’azione per sperimentare gli strumenti e i contenuti del corso formativo all’interno della propria realtà organizzativa a supporto del proprio sviluppo personale e professionale. |
DURATA | Modulo unico 8 ore In alternativa singolo modulo 4 ore |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori |
Indagini di polizia giudiziaria e processo penale
DESTINATARI | Dirigenti, Datori di lavoro, ASPP/RSPP, Formatori, Consulenti, professionisti, CSP e CSE |
OBIETTIVI | Fornire un approfondimento circa il funzionamento delle ispezioni, i diritti e doveri del personale ispettivo e le strategie difensive nel processo penale. |
CONTENUTI | • La visita ispettiva; • Obiettivi dell’intervento in azienda; • Norme di comportamento da adottare nel corso di una ispezione o controllo; • Vigilanza amministrativa e giudiziaria; • Diritti e doveri del personale ispettivo; • Il rilievo fotografico; • Il verbale di sopralluogo; • Gli Organi di vigilanza; • Il sistema sanzionatorio; • Il Quadro di riferimento penalistico in materia di salute e sicurezza sul lavoro; • Le strategie difensive nei procedimenti e nel processo; • Casi di studio. |
DURATA | 4 ore |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori |
Leadership e comunicazione della sicurezza ai lavoratori (Safety Leadership)
DESTINATARI | Dirigenti, Datori di lavoro, ASPP/RSPP, Formatori, Consulenti, professionisti, CSP e CSE |
OBIETTIVI | Ampliare le conoscenze di responsabili, datori di lavoro, dirigenti, preposti, RLS, RSPP e consulenti professionisti, in materia di comunicazione della sicurezza in azienda. |
CONTENUTI | • Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo; • Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale; • Le leve per una formazione efficace: Motivazione e Safety Leadership; • Introduzione ad alcune Tecniche di comunicazione; • Dinamiche di gruppo; • Esercitazioni in gruppo. |
DURATA | 4 ore |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori |
La corretta redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (D.U.V.R.I.)
DESTINATARI | Dirigenti, Datori di lavoro, ASPP/RSPP, Formatori, Consulenti, professionisti, CSP e CSE |
OBIETTIVI | Acquisire le conoscenze e competenze necessarie alla corretta redazione del DUVRI |
CONTENUTI | – Normativa di riferimento – Obblighi e responsabilità delle persone coinvolte – Individuazione delle interferenze – Costi sulla sicurezza – Sanzioni – Linee guida applicative – Gli elementi tipici del DUVRI e come compilarlo – Illustrazione di vari modelli di compilazione del DUVRI |
DURATA | 4 ore |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori |
La realizzazione del Documento di Valutazione dei Rischi
DESTINATARI | Dirigenti, Datori di lavoro, ASPP/RSPP, Formatori, Consulenti, professionisti, CSP e CSE |
OBIETTIVI | Acquisire le conoscenze e competenze necessarie alla realizzazione del DVR |
CONTENUTI | • Scopo della valutazione dei rischi • Tecniche più efficaci per la redazione del documento di valutazione dei rischi |
DURATA | Modulo unico 8 ore In alternativa singolo modulo 4 ore |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori |
Gestire l’emergenza: chi fa che cosa
DESTINATARI | Dirigenti, Datori di lavoro, ASPP/RSPP, Formatori, Consulenti, professionisti, CSP e CSE |
OBIETTIVI | Acquisire le competenze utili alla gestione di un’emergenza e alla collaborazione con gli altri componenti della squadra |
CONTENUTI | • Il rischio incendio e gestione del primo soccorso; • Il Piano emergenze e la comunicazione efficace in situazioni di emergenza; • le competenze utili per gestire un’emergenza; • la collaborazione tra i componenti della squadra di emergenza aziendale. |
DURATA | 4 ore |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori |
Riduzione del premio INAIL tramite istanza OT23
DESTINATARI | Dirigenti, Datori di lavoro, ASPP/RSPP, Formatori, Consulenti, professionisti, CSP e CSE |
OBIETTIVI | Comprendere il meccanismo di riduzione del premio INAIL tramite istanza OT24 |
CONTENUTI | • I presupposti alla concessione della riduzione del tasso di prevenzione; • Le tipologie di interventi migliorativi; • La documentazione probatoria; • L’istruttoria e il provvedimento INAIL; • Il nuovo modello OT23 2019; • Esercitazione pratica. |
DURATA | Modulo unico 8 ore In alternativa singolo modulo 4 ore |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori |
Incidenti mancati
DESTINATARI | Dirigenti, Datori di lavoro, ASPP/RSPP, Formatori, Consulenti, professionisti, CSP e CSE |
OBIETTIVI | Acquisire una maggiore consapevolezza del fenomeno degli incidenti mancati |
CONTENUTI | • Aspetti giuridici; • Aspetti tecnico, procedurali; • Aspetti relazionali degli incidenti mancati |
DURATA | Modulo unico 8 ore In alternativa singolo modulo 4 ore |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori |
Lavorare in ambienti montani: consapevoli e preparati
DESTINATARI | Dirigenti, Datori di lavoro, ASPP/RSPP, Formatori, Consulenti, professionisti, CSP e CSE |
OBIETTIVI | Acquisire le conoscenze e competenze adeguate ad effettuare lavori in ambienti montani con consapevolezza e preparazione |
CONTENUTI | • Valutazione del rischio per la sicurezza per tipologia di attività in ambienti montani; • Analisi della formazione necessaria sulla base delle mansioni, dei rischi, dei luoghi, delle attrezzature e delle “condizioni” di lavoro che si possono presentare in zone montuose; • Valutazione del rischio in ambienti montani e relative misure; • Come redigere le schede di rischio per il DVR/POS. |
DURATA | 8 ore |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori |
Ergonomia aziendale
DESTINATARI | Dirigenti, Datori di lavoro, ASPP/RSPP, Formatori, Consulenti, professionisti, CSP e CSE |
OBIETTIVI | Fornire informazioni utili riguardanti l’ergonomia, l’importanza della creazioni di postazioni lavorative in grado di favorire l’utilizzo delle apparecchiature, attrezzi ed utensili di lavoro in condizioni sicure, adeguate e confortevoli |
CONTENUTI | • Ergonomia aziendale e risorse strumentali; • Ergonomia aziendale e risorse umane |
DURATA | Modulo unico 8 ore In alternativa singolo modulo 4 ore |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori |
Formazione in materia della valutazione dei rischi legata all’esposizione a fibre artificiali vetrose
DESTINATARI | Dirigenti, Datori di lavoro, ASPP/RSPP, Formatori, Consulenti, professionisti, CSP e CSE |
OBIETTIVI | Acquisire le conoscenze e competenze necessarie |
CONTENUTI | • Cosa si intende per F.A.V. e quali sono le caratteristiche • Dove possiamo trovare le F.A.V e quali sono i rischi dovuti alla presenza di tali materiali all’interno degli ambienti di lavoro ed in particolare nei cantieri • Classificazione di pericolo e aspetti normativi • Quali sono gli effetti sulla salute • Indicazioni operative per la posa/rimozione • Come smaltire i materiali. |
DURATA | 4 ore |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori |
Valutazione dei rischi legati alla gestione dei rifiuti speciali in cantiere
DESTINATARI | Dirigenti, Datori di lavoro, ASPP/RSPP, Formatori, Consulenti, professionisti, CSP e CSE |
OBIETTIVI | Acquisire le conoscenze e le competenze necessarie |
CONTENUTI | • Tipologie di rifiuti prodotti dalle attività di costruzione e demolizione e possibili rischi per la salute dei lavoratori • Soggetti coinvolti, competenze specifiche e responsabilità – adempimenti amministrativi obbligatori e sanzioni • Selezione/cernita dei rifiuti all’interno del cantiere e loro trattamento e/o avvio al recupero/smaltimento: misure di prevenzione tecnico-organizzative per mitigare i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori coinvolti • Gestione del deposito temporaneo dei rifiuti speciali pericolosi e rifiuti speciali non pericolosi • Valutazione del rischio e misure di prevenzione legate alla gestione di particolari tipologie di rifiuti pericolosi • Procedure per la gestione di possibili emergenze legate all’errata manipolazione/stoccaggio dei rifiuti in cantiere • Gestione di terre e rocce da scavo • Gestione di componenti bituminosi |
DURATA | 4 ore |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori |
Lavorare in ambienti montani – Gestire la sicurezza secondo i principi della ISO 45001:2018
DESTINATARI | Formatori e RSPP che devono comunicare la sicurezza e formare lavoratori, operatori e tecnici che operano in alta quota e/o in condizioni ambientali e territoriali critiche tipiche delle aree di montagna |
OBIETTIVI | Accrescere le conoscenze normative, tecniche organizzative della sicurezza sul lavoro; Implementare un sistema di gestione della salute e sicurezza applicato ad attività di montagna alla luce della nuova norma ISO 45001:2018; Aumentare la consapevolezza dei rischi presenti in luoghi di lavoro difficili ubicati in territori ostili, in alta quota e in condizioni climatiche poco favorevoli all’uomo; Conoscere modalità di tutela e di monitoraggio relativi a queste attività; Saper effettuare una corretta valutazione dei rischi e conseguente stesura di procedure di lavoro in sicurezza. |
CONTENUTI | VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA PER TIPOLOGIA DI ATTIVITA’ (tra i contenuti di seguito elencati si sceglieranno quelli rispondenti alle caratteristiche dei partecipanti dichiarate nel questionario sottoposto loro al momento dell’iscrizione): – Aspetti legati ai cantieri (edili, archeologici, stradali, impianti, ecc.) – Aspetti legati al settore forestale e similari (anche alla luce della recente UNI 11660:2016) – Aspetti legati alle attività di sopralluogo e lavoro in solitario – Aspetti legati alle attività in emergenza (su frane, esondazioni, ecc.) – Aspetti legati ad altre attività QUALI TUTELE E MONITORAGGI ai fini della prevenzione di attività cosiddette “gravose per la salute” (lavoro usurante) che possono portare all’insorgenza di malattie professionali importanti ASPETTI GIURIDICI di tutela del lavoratore ESERCITAZIONI APPLICATIVE BREVE ANALISI DI STRUTTURA E REQUISITI DELLA ISO 45001:2018 “Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro -requisiti e guida per l’uso” APPLICAZIONI ALLA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN PARTICOLARI AMBIENTI DI LAVORO MONTANI secondo i principi di cui alla ISO 45001:2018 CASI PRATICI ED ESERCITAZIONI APPLICATIVE DI GRUPPO |
DURATA | 8 ore |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori |