Artt. 37 – 48 D. Lgs. 81/2008; Accordo Stato-regioni 21 dicembre 2011
Sei in: I nostri corsi > Salute e sicurezza > Formazione obbligatoria Salute e sicurezza sul lavoro art 37 d.lgs. 81/2008
Formazione Generale per lavoratori – Formazione Specifica lavoratori Rischio BASSO-MEDIO-ALTO – Formazione Particolare Aggiuntiva Preposto – Formazione Dirigenti – Formazione RLS – Formazione RLST
Formazione Generale per lavoratori
DESTINATARI | Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico). |
OBIETTIVI | Conoscere i concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro |
CONTENUTI | • Concetti generali salute e sicurezza sul lavoro; • Prevenzione e protezione; • Ruolo, responsabilità, diritti dei lavoratori; • Organizzazione della sicurezza; • I soggetti che si occupano di sicurezza. |
DURATA | 4 ore |
AGGIORNAMENTO | Credito permanente |
Formazione Specifica lavoratori rischio Basso
DESTINATARI | Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico). |
OBIETTIVI | Conoscere i principali rischi presenti nelle specifiche realtà lavorative e le relative misure di prevenzione e protezione |
CONTENUTI | • Rischi presenti nelle realtà lavorative: – Rischio chimico; – Rischio biologico; – Rischi fisici; – Rischi biomeccanici ed ergonomici; – Rischi legati al microclima; – Rischio elettrico; – Movimentazione manuale dei carici; – Stress lavoro correlato • Misure di prevenzione e protezione |
DURATA | 4 ore |
AGGIORNAMENTO | Frequenza: ogni 5 anni Durata: 6 ore Contenuti: • Approfondimenti giuridico-normativi; • Aggiornamenti tecnici sui rischi a cui sono esposti i lavoratori; • Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda; • Fonti di rischio e relative misure di prevenzione. |
Formazione Specifica lavoratori rischio Medio
DESTINATARI | Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico). |
OBIETTIVI | Conoscere i principali rischi presenti nelle specifiche realtà lavorative e le relative misure di prevenzione e protezione |
CONTENUTI | • Rischi presenti nelle realtà lavorative: – Rischio chimico; – Rischio biologico; – Rischi fisici; – Rischi biomeccanici ed ergonomici; – Rischi legati al microclima; – Rischio elettrico; – Movimentazione manuale dei carici; – Stress lavoro correlato • Misure di prevenzione e protezione |
DURATA | 8 ore |
AGGIORNAMENTO | Frequenza: ogni 5 anni Durata: 6 ore Contenuti: • Approfondimenti giuridico-normativi; • Aggiornamenti tecnici sui rischi a cui sono esposti i lavoratori; • Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda; • Fonti di rischio e relative misure di prevenzione. |
Formazione Specifica lavoratori rischio Alto
DESTINATARI | Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico). |
OBIETTIVI | Conoscere i principali rischi presenti nelle specifiche realtà lavorative e le relative misure di prevenzione e protezione |
CONTENUTI | • Rischi presenti nelle realtà lavorative: – Rischio chimico; – Rischio biologico; – Rischi fisici; – Rischi biomeccanici ed ergonomici; – Rischi legati al microclima; – Rischio elettrico; – Movimentazione manuale dei carici; – Stress lavoro correlato • Misure di prevenzione e protezione |
DURATA | 12 ore |
AGGIORNAMENTO | Frequenza: ogni 5 anni Durata: 6 ore Contenuti: • Approfondimenti giuridico-normativi; • Aggiornamenti tecnici sui rischi a cui sono esposti i lavoratori; • Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda; • Fonti di rischio e relative misure di prevenzione. |
Formazione Particolare Aggiuntiva Preposto
DESTINATARI | Tutti i preposti di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico). |
OBIETTIVI | Comprendere quale sia il ruolo del preposto e le responsabilità delle figure che si occupano di sicurezza |
CONTENUTI | MODULO GIURIDICO-NORMATIVO: • Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale ed esterni, relazioni tra essi • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza dei lavoratori; • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori. MODULO VALUTAZIONE DEI RISCHI: – Definizione ed individuazione fattori di rischio; – Incidenti ed infortuni mancati; – Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione. |
DURATA | 8 ore |
AGGIORNAMENTO | Frequenza: ogni 5 anni Durata: 6 ore |
Formazione Dirigenti
DESTINATARI | Tutti i dirigenti di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, temporale, atipico). |
OBIETTIVI | Comprendere quale sia il ruolo del dirigente e le responsabilità delle figure che si occupano di sicurezza |
CONTENUTI | MODULO 1: Giuridico- normativo MODULO 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza MODULO 3: Individuazione e valutazione dei rischi MODULO 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori |
DURATA | 16 ore |
AGGIORNAMENTO | Frequenza: ogni 5 anni Durata: 6 ore |
Formazione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza sul lavoro (RLS)
DESTINATARI | Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico). |
OBIETTIVI | Conoscere i rischi specifici esistenti negli ambienti in cui esercita la sua rappresentanza in modo da assicurarsi adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi. |
CONTENUTI | • Principi giuridici comunitari e nazionali; • Legislazione generale e speciale in materia di sicurezza sul lavoro; • Principali soggetti coinvolti e relativi obblighi; • Definizione ed individuazione dei fattori di rischio; • Valutazione dei rischi; • Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; • Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori; • Tecniche di comunicazione. |
DURATA | 32 ore |
AGGIORNAMENTO | Frequenza: ogni anno Durata: • Per aziende fino a 50 lavoratori: 4 ore • Per aziende con più di 50 lavoratori: 8 ore |
Formazione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza sul lavoro Territoriali (RLST)
DESTINATARI | Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico). |
OBIETTIVI | Conoscere i rischi specifici esistenti negli ambienti in cui esercita la sua rappresentanza in modo da assicurarsi adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi. |
CONTENUTI | • Principi giuridici comunitari e nazionali; • Legislazione generale e speciale in materia di sicurezza sul lavoro; • Principali soggetti coinvolti e relativi obblighi; • Definizione ed individuazione dei fattori di rischio; • Valutazione dei rischi; • Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; • Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori; • Tecniche di comunicazione. |
DURATA | 64 ore |
AGGIORNAMENTO | Frequenza: ogni anno Durata: 8 ore |