Corsi Formazione e aggiornamento rischi specifici Salute e Sicurezza (DPI terza categoria – Cadute dall’alto – Ponteggi – Funi)

Artt. 77 – 116 D. Lgs. 81/2008
Sei in: I nostri corsi > Salute e sicurezza > Corsi Formazione e aggiornamento rischi specifici Salute e Sicurezza (DPI terza categoria - Cadute dall'alto - Ponteggi - Funi)

Formazione/addestramento utilizzo dpi di terza categoria e prevenzione cadute dall’alto – Formazione/addestramento lavoratori e preposti addetti al montaggio/smontaggio/ trasformazione di ponteggi – Formazione/addestramento lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi – Formazione specifico teorico-pratico per preposti con funzione di sorveglianza dei lavori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi


FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO UTILIZZO DPI DI TERZA CATEGORIA E PREVENZIONE CADUTE DALL’ALTO

DESTINATARIAddetti ai lavori in quota
OBIETTIVIFornire le conoscenze e competenze adeguate al corretto impiego di DPI di terza categoria
CONTENUTIMODULO TEORICO:
• Cenni sulla normativa generale in materia di sicurezza sul lavoro;
• Riferimento ai Dispositivi di Protezione Individuale: D. Lgs. 81/2008 Titolo III, Capo II;
• Lavori in quota: D. Lgs. 81/2008 art. 107;
• Caduta dall’alto: rischio, prevenzione e protezione;
• Tipologie di DPI anticaduta di III categoria;
• Individuazione dei sistemi anticaduta più corretti ed adeguati rispetto al tipo di lavoro da svolgere;
• Il punto di ancoraggio sicuro ed i sistemi di ancoraggio;
• Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta ed arresto caduta;
• Fattore di caduta e tirante d’aria nei sistemi anticaduta;
• Verifica e mantenimento dei DPI. Importanza della consultazione del manuale d’uso.
MODULO PRATICO:
• Addestramento all’uso dei DPI anticaduta: vestizione corretta dei DPI anticaduta, collegamento corretto
dei DPI anticaduta e scelta dell’ancoraggio e sistema di ancoraggio, prove di salita e discesa da una linea rigida
verticale;
• Gestione delle emergenze, recupero dell’operatore in gravi difficoltà;
• Simulazione di recupero in emerge in emergenza a seguito di una caduta con ausilio di dispositivo
recuperatore/evacuatore
DURATA8 ore
AGGIORNAMENTOFrequenza: ogni 5 anni
Durata: 4 ore

FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO LAVORATORI E PREPOSTI ADDETTI AL MONTAGGIO/SMONTAGGIO/ TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI

DESTINATARIAddetti ai lavori in quota
OBIETTIVIFornire le conoscenze e competenze adeguate al corretto montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi
CONTENUTIMODULO GIURIDICO-NORMATIVO
• Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni;
• Analisi dei rischi;
• Norme di buona tecnica e di buone prassi;
• Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri;
• Titolo IV, capo II limitatamente ai “Lavori in quota” e Titolo IV, capo I “Cantieri;
MODULO TECNICO
• Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione ministeriale,
disegno esecutivo, progetto;
• DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione;
• Ancoraggi: tipologie e tecniche;
• Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie.
MODULO PRATICO
• Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG)
• Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP)
• Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP)
• Elementi di gestione prima emergenza – salvataggio
DURATA28 ore
AGGIORNAMENTOFrequenza: ogni 4 anni
Durata: 4 ore

FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO LAVORATORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI

DESTINATARIAddetti ai lavori in quota
OBIETTIVIFornire le conoscenze e competenze adeguate al corretto accesso e posizionamento mediante funi
CONTENUTIMODULO BASE-TEORICO-PRATICO
• Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili
ed ai lavori in quota;
• Analisi e valutazione dei rischi;
• DPI specifici per lavori su funi;
• Manutenzione;
• Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti;
• Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di
accesso e di uscita dalla zona di lavoro;
• Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal
basso (fattore di caduta);
• Rischi e modalità di protezione delle funi;
• Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
• Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio.
MODULO SPECIFICO PRATICO PER LAVORI PER L’ACCESSO E IL LAVORO IN SOSPENSIONE IN SITI NATURALI
O ARTIFICIALI

• Movimento su linee di accesso fisse;
• Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore;
• Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi;
• Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali;
• Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune
già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti;
• Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche
di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche);
• Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro;
• Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali;
• Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
MODULO SPECIFICO PRATICO PER LAVORI PER L’ACCESSO E L’ATTIVITÀ LAVORATIVA SU ALBERI
• Utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso. Salita e discesa in sicurezza;
• Realizzazione degli ancoraggi e di eventuali frazionamenti;
• Movimento all’interno della chioma;
• Posizionamento in chioma;
• Simulazione di svolgimento di attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro e applicazione di
tecniche di calata del materiale di risulta;
• Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
DURATALavoro in sospensione siti naturali o artificiali: 32 ore
Attività lavorativa su alberi: 32 ore
AGGIORNAMENTOFrequenza: ogni 5 anni
Durata: 8 ore

FORMAZIONE SPECIFICO TEORICO-PRATICO PER PREPOSTI CON FUNZIONE DI SORVEGLIANZA DEI LAVORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI

DESTINATARIPreposti dei lavori di accesso e posizionamento mediante funi
OBIETTIVIFornire le conoscenze e competenze adeguate al corretto accesso e posizionamento mediante funi
CONTENUTI • Cenni sui criteri di valutazione delle condizioni operative e dei rischi presenti sui luoghi di lavoro;
• Cenni su criteri di scelta delle procedure e delle tecniche operative in relazione alle misure di prevenzione e
protezione adottabili;
• Organizzazione dell’attività di squadra anche in relazione a macchine e attrezzature utilizzate ordinariamente e
cenni di sicurezza nell’interazione con mezzi d’opera o attività di elitrasporto;
• Modalità di scelta e di controllo degli ancoraggi, uso dei DPI e corrette tecniche operative;
• Modalità di verifica dell’idoneità e buona conservazione (giornaliera e periodica) dei DPI e delle attrezzature
e responsabilità;
• Ruolo dell’operatore con funzione di sorveglianza dei lavori nella gestione delle emergenze.
DURATA8 ore
AGGIORNAMENTOFrequenza: ogni 5 anni
Durata: 4 ore