Corsi Formazione Abilitazione all’uso di Attrezzature da lavoro

Art. 73 D. Lgs. 81/2008; Accordo Stato-regioni 22 Febbraio 2012
Sei in: I nostri corsi > Salute e sicurezza > Corsi Formazione Abilitazione all'uso di Attrezzature da lavoro

PLE – Gru a torre – Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – Gru per autocarro – Gru mobili – Trattori agricoli o forestali – Macchine movimento terra – Pompe per calcestruzzo


PLE – Piattaforme di lavoro elevabili

DESTINATARIAddetti all’utilizzo delle attrezzature di lavoro
OBIETTIVIFornire le conoscenze e competenze adeguate all’utilizzo in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili
CONTENUTI
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori
in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D. Lgs. n. 81/2008).
• Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO
• Categorie di PLE;
• Componenti strutturali;
• Dispositivi di comando e di sicurezza;
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo;
• DPI specifici da utilizzare con le PLE;
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi;
• Procedure operative di salvataggio.
MODULI PRATICI SPECIFICI
– MODULO PRATICO PER LE PLE CHE OPERANO SU STABILIZZATORI
– MODULO PRATICO PER PLE CHE POSSONO OPERARE SENZA STABILIZZATORI
– MODULO PRATICO AI FINI DELL’ABILITAZIONE ALL’USO SIA DI PLE CON STABILIZZATORI CHE DI PLE SENZA
STABILIZZATORI
DURATA PLE con stabilizzatori: 8 ore
PLE senza stabilizzatori: 8 ore
PLE con e senza stabilizzatori: 10 ore
AGGIORNAMENTOFrequenza: ogni 5 anni
Durata: 4 ore

GRU A TORRE

DESTINATARIAddetti all’utilizzo delle attrezzature di lavoro
OBIETTIVIFornire le conoscenze e competenze adeguate all’utilizzo in sicurezza della gru a torre
CONTENUTIMODULO GIURIDICO-NORMATIVO
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori
in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D. Lgs. n. 81/2008);
• Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO
• Norme generali di utilizzo della gru a torre;
• Limiti di utilizzo dell’attrezzatura;
• Manovre consentite;
• Caratteristiche dei carichi;
• Principali rischi connessi all’impiego di gru a torre;
• Nozioni elementari di fisica;
• Tecnologia delle gru a torre;
• Componenti strutturali;
• Dispositivi di comando e di sicurezza;
• Le condizioni di equilibrio delle gru a torre;
• Diagrammi di carico forniti dal fabbricante;
• Gli ausili alla conduzione della gru;
• L’installazione della gru a torre;
• Mezzi per impedire l’accesso a zone interdette;
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo.
MODULO PRATICO
– MODULO PRATICO – GRU A ROTAZIONE IN BASSO
– MODULO PRATICO – GRU A ROTAZIONE IN ALTO
– MODULO PRATICO AL FINE DELL’ABILITAZIONE DI GRU A ROTAZIONE SIA IN ALTO CHE IN BASSO
DURATA Gru a rotazione in basso: 12 ore
Gru a rotazione in alto: 12 ore
Gru a rotazione in basso ed in alto: 14 ore
AGGIORNAMENTOFrequenza: ogni 5 anni
Durata: 4 ore

CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO

DESTINATARIAddetti all’utilizzo delle attrezzature di lavoro
OBIETTIVIFornire le conoscenze e competenze adeguate all’utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori semoventi con
conducente a bordo
CONTENUTIMODULO TECNICO
• Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno;
• Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;
• Nozioni elementari di fisica;
• Tecnologia dei carrelli semoventi;
• Componenti principali;
• Montanti di sollevamento;
• Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando;
• Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici;
• Fonti di energia;
• Contrappeso;
• Sistemi di ricarica batterie;
• Dispositivi di comando e di sicurezza;
• identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
• Le condizioni di equilibrio;
• Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva;
• Controlli e manutenzioni;
• Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione;
• Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione;
• Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro;
• Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo;
• Viabilità;
• Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità.
• Nozioni di guida;
• Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio;
• Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello;
• Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a
prevenire i rischi.
MODULO PRATICO
– MODULO PRATICO: CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI
– MODULO PRATICO: CARRELLI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO
– MODULO PRATICO: CARRELLI/SOLLEVATORI/ELEVATORI SEMOVENTI TELESCOPICI ROTATIVI
– MODULO PRATICO: CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI, CARRELLI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO
E CARRELLI/SOLLEVATORI/ELEVATORI SEMOVENTI TELESCOPICI ROTATIVI
DURATACarrelli industriali semoventi: 12 ore
Carrelli semoventi a braccio telescopico: 12 ore
Carrelli elevatori telescopici rotativi: 12 ore
Carrelli elevatori industriali semoventi, semoventi a braccio telescopico, telescopici rotativi: 16 ore
AGGIORNAMENTOFrequenza: ogni 5 anni
Durata: 4 ore

GRU PER AUTOCARRO

DESTINATARIAddetti all’utilizzo delle attrezzature di lavoro
OBIETTIVIFornire le conoscenze e competenze adeguate all’utilizzo in sicurezza della gru per autocarro
CONTENUTIMODULO GIURIDICO-NORMATIVO
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori
in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D. Lgs. n. 81/2008);
• Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO
• Terminologia;
• Nozioni elementari di fisica;
• Condizioni di stabilità di una gru per autocarro;
• Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro;
• Tipi di allestimento e organi di presa;
• Dispositivi di comando a distanza;
• Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro;
• Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore;
• Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo;
• Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione;
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi;
• Segnaletica gestuale.
MODULO PRATICO
DURATA12 ore
AGGIORNAMENTOFrequenza: ogni 5 anni
Durata: 4 ore

GRU MOBILI

DESTINATARIAddetti all’utilizzo delle attrezzature di lavoro
OBIETTIVIFornire le conoscenze e competenze adeguate all’utilizzo in sicurezza delle gru mobili
CONTENUTIMODULO GIURIDICO-NORMATIVO
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori
in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D. Lgs. n. 81/2008);
• Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO
• Terminologia;
• Principali rischi e loro cause;
• Nozioni elementari di fisica;
• Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili;
• Condizioni di stabilità di una gru mobile;
• Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru;
• Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore;
• Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori;
• Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru;
• Segnaletica gestuale.
MODULO PRATICO

MODULO AGGIUNTIVO PER GRU MOBILI SU RUOTE CON FALCONE TELESCOPICO O BRADEGGIABILE
MODULO TEORICO
• Principali caratteristiche e componenti;
• Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni;
• Condizioni di stabilità;
• Contenuti della documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione;
• Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore;
• Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori;
• Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento.
MODULO PRATICO
DURATACORSO DI BASE: 14 ore
MODULO AGGIUNTIVO PER GRU MOBILI SU RUOTE CON FALCONE TELESCOPICO O BRANDEGGIABILE: 8 ore
AGGIORNAMENTOFrequenza: ogni 5 anni
Durata: 4 ore

TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI

DESTINATARIAddetti all’utilizzo delle attrezzature di lavoro
OBIETTIVIFornire le conoscenze e competenze adeguate all’utilizzo in sicurezza dei trattori agricoli o forestali
CONTENUTIMODULO GIURIDICO-NORMATIVO
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori
in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D. Lgs. n. 81/2008);
• Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO
• Categorie di trattori;
• Componenti principali;
• Dispositivi di comando e di sicurezza;
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo;
• DPI specifici da utilizzare con i trattori;
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori;
• Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.
MODULO PRATICO
– MODULO PRATICO PER TRATTORI A RUOTE
– MODULO PRATICO PER TREATTORI A CINGOLI
DURATA8 ore
AGGIORNAMENTOFrequenza: ogni 5 anni
Durata: 4 ore

ESCAVATORI, CARICATORI, TERNE

DESTINATARIAddetti all’utilizzo delle attrezzature di lavoro
OBIETTIVIFornire le conoscenze e competenze adeguate all’utilizzo in sicurezza delle macchine movimento terra
CONTENUTIMODULO GIURIDICO-NORMATIVO
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in
quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D. Lgs. n. 81/2008);
• Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO
• Categorie di attrezzature;
• Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione
e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico;
• Dispositivi di comando e di sicurezza;
• Visibilità;
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo;
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi;
• Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro;
• Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro;
• Protezione nei confronti degli agenti fisici.
MODULO PRATICO
– MODULO PRATICO ESCAVATORI IDRAULICI
– MODULO PRATICO ESCAVATORI A FUNE
– MODULO PRATICO PER CARICATORI FRONTALI
– MODULO PRATICO PER TERNE
– MODULO PRATICO PER AUTORIBALTABILI A CINGOLI
– MODULO PRATICO PER ESCAVATORI IDRAULICI, CARICATORI FRONTALI E TERNE
DURATAEscavatori idraulici: 10 ore
Escavatori a fune: 10 ore
Caricatori frontali: 10 ore
Terne: 10 ore
Autoribaltabili a cingoli: 10 ore
Escavatori idraulici, caricatori frontali, terne: 16 ore
AGGIORNAMENTOFrequenza: ogni 5 anni
Durata: 4 ore

POMPE PER CALCESTRUZZO

DESTINATARIAddetti all’utilizzo delle attrezzature di lavoro
OBIETTIVIFornire le conoscenze e competenze adeguate all’utilizzo in sicurezza delle pompe per calcestruzzo
CONTENUTIMODULO GIURIDICO-NORMATIVO
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori
in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D. Lgs. n. 81/2008);
• Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO
• Categorie di pompe;
• Componenti strutturali;
• Dispositivi di comando e di sicurezza;
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo istruzioni;
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi;
• DPI da utilizzare;
• Norme di comportamento per le operazioni preliminari allo scarico;
• Norme di comportamento per lo scarico del calcestruzzo;
• Pulizia del mezzo;
• Manutenzione straordinaria della pompa.
MODULO PRATICO
DURATA14 ore
AGGIORNAMENTOFrequenza: ogni 5 anni
Durata: 4 ore