La gestione ambientale (Rifiuti – Certificazioni – Amianto – Reati ambientali – 231/01)

FORMAZIONE AMBIENTE D. Lgs. 152/2006 e s.m.i, D. Lgs. 231/01

FORMAZIONE IN MATERIA DI DIRITTO AMBIENTALE DEL PERSONALE OPERATIVO E AMMINISTRATIVO

Sei in: I nostri corsi > Ambiente > La gestione ambientale (Rifiuti - Certificazioni - Amianto - Reati ambientali - 231/01) 

La gestione ambientale – La gestione dei rifiuti speciali – Sistemi di certificazione ambientale – Reati ambientali e 231 – Gestione dei materiali contenenti amianto negli ambienti di lavoro – La gestione dei rifiuti speciali in cantiere – Terre e rocce da scavo


La gestione ambientale: adempimenti e responsabilità

DESTINATARIConsulenti e professionisti del settore ambientale – RSPP e ASPP
OBIETTIVIAcquisire e approfondire le necessarie conoscenze in materia e comprendere la disciplina ambientale attraverso
un approccio completo e interdisciplinare.
CONTENUTI • Patto d’aula e presentazioni docenti-discenti
• Introduzione al diritto ambientale
• Albo Gestori Ambientali
• Autorizzazioni
• Emissioni
• Scarichi idrici e bonifiche
• Responsabilità e sanzioni
• Casi pratici ed esercitazioni applicative di gruppo
DURATA8 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per ASPP e RSPP

La gestione dei rifiuti speciali: aspetti pratici e operativi

DESTINATARIConsulenti e professionisti del settore ambientale – RSPP e ASPP
OBIETTIVIAcquisire le conoscenze e competenze necessarie alla gestione dei rifiuti speciali
CONTENUTI • Patto d’aula e presentazioni docenti-discenti
• Panoramica normativa e principali novità
• Classificazione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi
• Adempimenti obbligatori: dalla gestione del deposito temporaneo al corretto smaltimento)
• Emissioni in atmosfera
• Adempimenti amministrativi
• Responsabilità e sanzioni
• Casi pratici ed esercitazioni applicative di gruppo
DURATA8 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per ASPP e RSPP

La gestione dei rifiuti speciali in cantiere – Terre e rocce da scavo

DESTINATARIDirigenti, datore di lavoro, ASPP e RSPP, formatori, esperti, CSP e CSE
OBIETTIVIAcquisire le conoscenze e le competenze necessarie
CONTENUTI• Tipologie di rifiuti prodotti dalle attività di costruzione e demolizione e possibili rischi per la salute dei lavoratori
• Soggetti coinvolti, competenze specifiche e responsabilità – adempimenti amministrativi obbligatori e sanzioni
• Selezione/cernita dei rifiuti all’interno del cantiere e loro trattamento e/o avvio al recupero/smaltimento: misure di prevenzione tecnico-organizzative per mitigare i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori coinvolti
• Gestione del deposito temporaneo dei rifiuti speciali pericolosi e rifiuti speciali non pericolosi
• Gestione di terre e rocce da scavo
• Gestione di componenti bituminosi
DURATA8 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per ASPP e RSPP

Sistemi di certificazione ambientale – UNI EN ISO 14001:2015 – EMAS

DESTINATARIConsulenti e professionisti del settore ambientale – RSPP e ASPP
OBIETTIVIAcquisire e approfondire le necessarie conoscenze in materia di certificazione ambientale
CONTENUTI • Patto d’aula e presentazioni docenti-discenti
• Percorso per l’ottenimento della certificazione ambientale
• Principali schemi di certificazioni e norme di riferimento (ISO 14001:2015 –EMAS – Ecolabel, ecc.)
• Quali vantaggi per le aziende certificate
• Casi pratici ed esercitazioni applicative di gruppo
DURATA8 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per ASPP e RSPP

Reati ambientali e 231/01

DESTINATARIConsulenti e professionisti del settore ambientale – RSPP e ASPP
OBIETTIVIAcquisire e approfondire le necessarie conoscenze in materia di responsabilità ambientale
CONTENUTI • Patto d’aula e presentazioni docenti-discenti
• Responsabilità penale dell’Organizzazione (d.lgs. 231/01)
• L’adozione di un Modello Organizzativo 231 e la prevenzione dei reati ambientali
• Reati ambientali e sistema sanzionatorio (L. 68/2015)
• Casi pratici ed esercitazioni applicative di gruppo
DURATA8 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per ASPP e RSPP

Gestione dei materiali contenenti amianto negli ambienti di lavoro

DESTINATARIRSPP, ASPP, Coordinatori della sicurezza e formatori
OBIETTIVIAcquisire le conoscenze e competenze necessarie
CONTENUTI • Amianto e le sue caratteristiche
• Dove possiamo ancora trovare l’amianto e quali sono i rischi dovuti alla presenza di mca all’interno degli
ambienti di lavoro ed in particolare nei cantieri
• Valutazione presenza di amianto
• Quali sono le procedure e le prevenzioni da adottare
• Tipologie di intervento possibili
• Smaltimento materiali
• Quali sono i soggetti abilitati e quali requisiti devono possedere.
DURATA8 ore
CREDITICrediti formativi riconosciuti per ASPP e RSPP