Corsi di formazione sicurezza sul lavoro art. 37 D. Lgs. 81/2008

D. Lgs. 81/2008; Accordo Stato-regioni 7/07/2016
Sei in: I nostri corsi > E-Learning > Corsi di formazione  sicurezza sul lavoro art. 37 D. Lgs. 81/2008

Formazione generale – Formazione specifica lavoratori Rischio Basso – Aggiornamento formazione specifica lavoratori – Formazione e aggiornamento dirigenti – Formazione particolare aggiuntiva preposti: modulo normativo-giuridico – Aggiornamento formazione particolare aggiuntiva preposti – Aggiornamento datore di lavoro/RSPP – Regolamento UE 2016/679 – Informativa per il lavoratore


Formazione generale

DESTINATARITutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico)
OBIETTIVIConoscere i concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro
CONTENUTI • Concetti generali salute e sicurezza sul lavoro
• Prevenzione e protezione
• Ruolo, responsabilità, diritti dei lavoratori
• Organizzazione della sicurezza
• I soggetti che si occupano di sicurezza
DURATA4 ore

Formazione specifica lavoratori – RISCHIO BASSO

DESTINATARITutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico)
OBIETTIVIConoscere i principali rischi presenti nelle specifiche realtà lavorative e le relative misure di prevenzione e protezione
CONTENUTI• Rischi presenti nelle realtà lavorative
Rischio chimico
Rischio biologico
Rischi fisici
Rischi biomeccanici ed ergonomici
Rischi legati al microclima
Rischio elettrico
Movimentazione manuale dei carici
Stress lavoro correlato
• Misure di prevenzione e protezione
DURATA4 ore

Aggiornamento formazione specifica lavoratori

DESTINATARITutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico)
OBIETTIVIAggiornare le conoscenze sui rischi presenti nelle specifiche realtà lavorative
CONTENUTI• Approfondimenti giuridico-normativi;
• Aggiornamenti tecnici sui rischi a cui sono esposti i lavoratori;
• Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda;
• Fonti di rischio e relative misure di prevenzione.
DURATA6 ore

Formazione dirigenti

DESTINATARIDirigenti
OBIETTIVIComprendere quale sia il ruolo del dirigente e le responsabilità delle figure che si occupano di sicurezza
CONTENUTI• Modulo 1: giuridico-normativo
Sistema legislativo;
Organi di vigilanza, ispezioni;
Soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
Delega di funzioni;
Responsabilità civile, penale e tutela assicurativa;
La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica”;
I sistemi di qualificazione delle imprese.
• Modulo 2: gestione ed organizzazione della sicurezza
Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro;
Organizzazione gestione emergenze;
Ruolo RSPP.
• Modulo 3: individuazione e valutazione dei rischi
Criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi;
Rischio stress lavoro-correlato;
Rischio legato alle differenze di genere, età, provenienza da altri paesi e tipologia contrattuale;
Rischio e gestione delle interferenze ;
Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
Infortuni mancati;
DPI;
Sorveglianza sanitaria.
• Modulo 4: comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori;
Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
Importanza strategica dell’informazione, formazione ed addestramento;
Tecniche di comunicazione;
Lavori di gruppo e gestione dei conflitti;
Consultazione e partecipazione RLS;
Gli RLS.
DURATA16 ore

Aggiornamento dirigenti

DESTINATARIDirigenti
OBIETTIVIComprendere quale sia il ruolo del dirigente e le responsabilità delle figure che si occupano di sicurezza
DURATA6 ore

Formazione particolare aggiuntiva preposti – Modulo Giuridico-Normativo

DESTINATARIPreposti
OBIETTIVIComprendere quale sia il ruolo del preposto e le responsabilità delle figure che si occupano di sicurezza
CONTENUTI• Modulo giuridico-normativo:
Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale ed esterni, relazioni tra essi;
Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza dei lavoratori;
Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori.
DURATA4 ore

Aggiornamento formazione particolare aggiuntiva preposti

DESTINATARIPreposti
OBIETTIVIComprendere quale sia il ruolo del preposto e le responsabilità delle figure che si occupano di sicurezza
DURATA6 ore

Formazione datore di lavoro/RSPP – Modulo Normativo e Gestionale

DESTINATARIDatore di lavoro con incarico diretto RSPP
OBIETTIVIAcquisire le conoscenze e competenze necessarie ad eseguire l’individuazione, la valutazione e la gestione dei rischi presenti nella specifica realtà lavorativa.
CONTENUTIMODULO 1: NORMATIVO:
• Sistema legislativo;
• Il sistema istituzionale della prevenzione;
• La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive
di responsabilità giuridica”;
• Soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
• Responsabilità civile, penale e tutela assicurativa;
• I sistemi di qualificazione delle imprese.
MODULO 2: GESTIONALE:
• Criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi;
• Infortuni mancati;
• DVR;
• Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
• Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
• DUVRI;
• Gestione documentazione tecnico amministrativa;
• Organizzazione gestione delle emergenze.
DURATA8 ore

Aggiornamento datore di lavoro/RSPP

DESTINATARIDatore di lavoro con incarico diretto RSPP
OBIETTIVIAcquisire le conoscenze e competenze necessarie ad eseguire l’individuazione, la valutazione e la gestione dei rischi presenti nella specifica realtà lavorativa.
CONTENUTI • Approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi;
• Sistemi di gestione e processi organizzativi;
• Fonti di rischio, compresi i rischi di tipo ergonomico;
• Tecniche di comunicazione, volte all’informazione e alla formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
DURATA BASSO RISCHIO: 6 ore
MEDIO RISCHIO: 10 ore
ALTO RISCHIO: 14 ore

Regolamento UE 2016/679 – Informativa per il lavoratore

DESTINATARILavoratori autorizzati dal Titolare al trattamento dei dati personali
OBIETTIVIAcquisire le conoscenze e competenze necessarie alla gestione ed al trattamento dei dati personali
CONTENUTI • rischi generali e specifici dei trattamenti di dati;
• le misure organizzative, tecniche ed informatiche;
• le responsabilità e le sanzioni.
DURATA1 ora