D. Lgs. 81/2008; Accordo Stato-regioni 7 luglio 2016
Sei in: I nostri corsi > E-Learning > Corsi di aggiornamento sicurezza sul lavoro
Il rischio elettrico – Aggiornamento il rischio elettrico – Comunicare la sicurezza in azienda – Aggiornamento principi della comunicazione – Alcol e droga – Aggiornamento alcol e droga – La normativa sull’amianto – Aggiornamento la normativa sull’amianto – Aggiornamento i rischi infortunistici – Aggiornamento i rischi igienico ambientali – Aggiornamento age-management – Aggiornamento diversity management – Aggiornamento infortuni ed incidenti mancati – Aggiornamento fattori trasversali di rischio – Aggiornamento gestione dell’infortunio sul lavoro e dati INAIL – Aggiornamento gestione delle emergenze – Aggiornamento guida in sicurezza – Formazione e progettazione
Il rischio elettrico
DESTINATARI | ASPP/RSPP, formatore area tematica 2, coordinatore |
OBIETTIVI | Acquisire le nozioni base per conoscere i principali rischi derivati dall’uso di impianti elettrici. |
CONTENUTI | Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano • Il rischio elettrico • Effetti della corrente elettrica sul corpo umano • Soccorsi ai colpiti da corrente elettrica Protezione contatti diretti • Il contatto elettrico • Arco elettrico Protezione contatti indiretti • Contatti indiretti • La messa a terra • Luoghi conduttori ristretti • Norme di comportamento La normativa • Conformità degli impianti e dei prodotti elettrici • La progettazione degli impianti elettrici • Valutazione e prevenzione dai rischi |
DURATA | 2 ore |
Aggiornamento il rischio elettrico
DESTINATARI | Lavoratori, datore di lavoro, dirigenti, preposti |
OBIETTIVI | Acquisire le nozioni base per conoscere i principali rischi derivati dall’uso di impianti elettrici. |
CONTENUTI | Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano • Il rischio elettrico • Effetti della corrente elettrica sul corpo umano • Soccorsi ai colpiti da corrente elettrica Protezione contatti diretti • Il contatto elettrico • Arco elettrico Protezione contatti indiretti • Contatti indiretti • La messa a terra • Luoghi conduttori ristretti • Norme di comportamento La normativa • Conformità degli impianti e dei prodotti elettrici • La progettazione degli impianti elettrici • Valutazione e prevenzione dai rischi |
DURATA | 2 ore |
Comunicare la sicurezza in azienda
DESTINATARI | ASPP/RSPP, formatore area tematica 3, coordinatore |
OBIETTIVI | Sviluppare la consapevolezza circa la strategicità della comunicazione per la sicurezza Sviluppare negli attori della comunicazione per la sicurezza consapevolezza e abilità di ascolto attivo ed empatico e di comunicazione assertiva. Fornire un riepilogo ragionato dei possibili strumenti utili per la comunicazione della sicurezza |
CONTENUTI | La Comunicazione • La comunicazione: da obbligo di legge a strategia • Comunicare in azienda • Le dinamiche della comunicazione L’ascolto • L’ascolto • Ostacoli all’ascolto La percezione • La percezione • Allineamento della propria percezione con un interlocutore • La percezione del rischio La comunicazione assertiva • La comunicazione assertiva • Le quattro modalità comunicative (aggressiva, remissiva, manipolatoria, assertiva) • Gli strumenti della comunicazione • Gli strumenti della comunicazione in materia di sicurezza • La comunicazione scritta e verbale |
DURATA | 1 ora |
Aggiornamento principi della comunicazione
DESTINATARI | ASPP/RSPP, formatore area tematica 3 |
OBIETTIVI | Aggiornare le conoscenze sui principi della comunicazione |
CONTENUTI | • La comunicazione • Dinamiche di gruppo • Leadership |
DURATA | 1 ora |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori. |
Alcol e droga
DESTINATARI | ASPP/RSPP, formatore area tematica 1, coordinatore |
OBIETTIVI | Analizzare i principali effetti delle sostanze stupefacenti e delle sostanze alcoliche dannose non solo a livello lavorativo ma anche nella vita di tutti i giorni. |
CONTENUTI | Alcool • Le bevande alcoliche • Alcol e lavoro D. Lgs. 81/08 Alcolemia Sostanze stupefacenti • Droghe • Tipologie di droghe Lavoratori tossicodipendenti • La cautela conservativa • Misurare l’assunzione di droghe |
DURATA | 1 ora |
Aggiornamento alcol e droga
DESTINATARI | Lavoratori, preposti, dirigente e datore di lavoro |
OBIETTIVI | Conoscere gli effetti, le conseguenze e gestire il fenomeno di assunzione di alcol e droga dei lavoratori |
CONTENUTI | Alcool • Le bevande alcoliche • Alcol e lavoro D. Lgs. 81/08 Alcolemia Sostanze stupefacenti • Droghe • Tipologie di droghe Lavoratori tossicodipendenti • La cautela conservativa • Misurare l’assunzione di droghe |
DURATA | 1 ora |
La normativa sull’amianto
DESTINATARI | Lavoratori, datore di lavoro, dirigenti, preposti, ASPP/RSPP, formatore area tematica 1, coordinatore |
OBIETTIVI | Acquisire le conoscenze base sulla normativa in materia di amianto |
CONTENUTI | • La normativa sull’amianto • DPI per la protezione da fibre di amianto • Amianto e sicurezza nel D. Lgs.81/2008 |
DURATA | 2 ore |
Aggiornamento la normativa sull’amianto
DESTINATARI | Preposto |
OBIETTIVI | Acquisire le conoscenze base sulla normativa in materia di amianto |
CONTENUTI | • Decreto ministeriale • D. Lgs. 81/2008 • DPI contro le fibre di amiant |
DURATA | 2 ore |
Aggiornamento i rischi infortunistici
DESTINATARI | Lavoratori, datore di lavoro, dirigenti, preposti, ASPP/RSPP, formatore area tematica 2, coordinatore |
OBIETTIVI | Conoscere i principali rischi infortunistici, responsabili del potenziale verificarsi di incidenti o infortuni, ovvero di danni o menomazioni fisiche (più o meno gravi), subite dalle persone addette alle varie attività lavorative, in conseguenza di un impatto fisico- traumatico di varia natura. |
CONTENUTI | Rischi meccanici Generali • Esposizione al rischio • Principali rischi meccanici • Come ridurre il rischio Rischio elettrico • Il rischio elettrico • Effetti della corrente elettrica sul corpo umano Macchine • Formazione e abilitazione • Attrezzature e tutela dei lavoratori • La “Direttiva macchine” • Obblighi e responsabilità • Manutenzione e verifiche periodiche Cadute dall’alto • Il lavoro in quota • Le scale • Come prevenire le cadute • I trabattelli • Le piattaforme di lavoro elevabili |
DURATA | 1 ora |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP, CSP, CSE e Formatori. |
Aggiornamento i rischi igienico ambientali
DESTINATARI | ASPP/RSPP, formatore area tematica 2, coordinatore |
OBIETTIVI | Conoscere i principali rischi igienico-ambientali, responsabili della potenziale compromissione della salute del personale addetto ad operazioni o a lavorazioni che comportano l’emissione nell’ambiente di agenti a rischio, di natura chimica, fisica e biologica. |
CONTENUTI | Rischi Chimici • Gli agenti chimici • Protezione dagli agenti chimici • Rischi associati alle sostanze chimiche Rischi da polveri • Le polveri • Meccanismi di difesa • Protezione dalle polveri Etichettatura • Sostanze pericolose • Etichetta e pittogrammi • Preparati pericolosi • Frasi di rischio e di prudenza • Scheda di sicurezza Rischi cancerogeni • Agenti cancerogeni • Le sostanze cancerogene • Valutazione del rischio Rischio biologico • Definizione di rischio biologico • Il rischio biologico negli ambienti lavorativi Rischio vibrazioni • Le vibrazioni • Esposizione al rischio vibrazione • Valutazione del rischio • Patologie legate alle vibrazioni meccaniche • Rischio radiazioni • Radiazioni ottiche • Rischi da esposizione a radiazioni |
DURATA | 1 ora |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP, CSP, CSE e Formatori. |
Aggiornamento age-management
DESTINATARI | Datore di lavoro, dirigente, ASPP/RSPP, formatore area tematica 1, coordinatore |
OBIETTIVI | Analizzare il tema dell’età lavorativa della forza lavoro in rapporto alla salute e alla sicurezza |
CONTENUTI | La campagna europea 2016/2017 • Antecedente del 2012 • Il sostegno della campagna europea • Gli obiettivi della campagna europea Age management e responsabilità sociale di impresa • Age management Gestione delle risorse umane • Age management e responsabilità sociale Il paradigma evolutivo delle abilità e delle capacità • Età dei lavoratori e rendimento Il ciclo evolutivo delle competenze • L’evoluzione delle abilità e capacità Le generazioni a confronto • La generazione “baby boomer”: 1946-1964 • La generazione x: 1965-1980 • La generazione y (”millenials”): 1980-2000 • La generazione z: i nati dopo il 2000 L ’età lavorativa in rapporto alla salute e alla sicurezza • La campagna eu e l’approccio olistico • La salute in età avanzata • La capacità mentale sul lavoro Lavoratore anziano: una risorsa preziosa “Work ability” e “work ability index” Work ability Work ability index • I miti e i pregiudizi Il modello delle competenze per valorizzare le diverse età • Cosa sono e a cosa servono le competenze • Il modello delle competenze e le differenze d’età • Salute e sicurezza sul lavoro “Age management” e possibili interventi • Le tipologie d’interventi • Le buone pratiche • Il “recruitment” • La formazione • Lo sviluppo di carriera Le pratiche di lavoro flessibili • La tutela, la promozione della salute e il “work design” • Il reimpiego in una differente mansione • L’uscita dal lavoro e la transizione al ritiro Il d.lgs. n. 81/2008 e Age management • Valutazione dei rischi |
DURATA | 1 ora |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP, CSP, CSE e Formatori. |
Aggiornamento diversity management
DESTINATARI | ASPP/RSPP, formatore area tematica 2 |
OBIETTIVI | Conoscere i principali aspetti di interesse del “Diversity Management” analizzando le principali difficoltà nella gestione della multiculturalità e della diversità di genere in azienda. |
CONTENUTI | Fattori trasversali di rischio • L’idea di genere • L’età • La provenienza da altri paesi • I contratti di lavoro • Lo stress lavoro correlato • L’Accordo europeo Diversity Management • La proposta del diversity management • Cenni di storia • Applicare il diversity management in azienda Gestire la multiculturalità • La situazione italiana • Il lavoratore straniero • Formazione dell’identità • Integrazione e rischi Modello dinamico della sensibilità • Gestire la differenza di genere • Gestione della diversità di genere • Un po’ di storia • Il cambiamento culturale • La popolazione LGBT |
DURATA | 2 ore |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori. |
Aggiornamento infortuni ed incidenti mancati
DESTINATARI | Lavoratori, preposti |
OBIETTIVI | Fornire a tutti i lavoratori un aggiornamento relativo ai dati infortunistici INAIL, nonché una maggiore consapevolezza degli infortuni ed incidenti mancati. |
CONTENUTI | Dati INAIL • Differenze tra infortunio e malattia professionale • Statistiche INAIL • Riflessioni • Prevenzione Incidenti ed infortuni mancati • Valutazione del rischio • Near Miss • Comportamenti sicuri • La cultura della sicurezza Infortuni in itinere • La causa violenta in occasione di lavoro • La risarcibilità dell’infortunio • Il percorso casa-lavoro • L’uso della bicicletta • L’uso del mezzo privato • Il codice della strada |
DURATA | 1 ora |
Aggiornamento fattori trasversali di rischio
DESTINATARI | Datore di lavoro, dirigenti, preposti, ASPP/RSPP, formatore area tematica 2 |
OBIETTIVI | Acquisire le conoscenze necessarie alla gestione delle criticità legate alla presenza di stranieri e soggetti con diverse tipologie di contratto nelle realtà lavorative |
CONTENUTI | • Matrice di rischio • Fattori trasversali di rischio • La tutela delle lavoratrici madri • Fattori trasversali di rischio: lavoratori stranieri • Fattori trasversali di rischio: rischi contrattuali |
DURATA | 2 ore |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori. |
Aggiornamento gestione dell’infortunio sul lavoro e dati INAIL
DESTINATARI | ASPP/RSPP, formatore area tematica 1 |
OBIETTIVI | Conoscere i principali rischi di infortuni, la loro validità a livello normativo e la corretta comunicazione dell’accaduto agli organi di competenza |
CONTENUTI | • Dati relativi a infortuni 2017 • Incidenti ed infortuni mancati • Infortuni in itinere • Comunicazione post infortunio • Denuncia di un infortunio |
DURATA | 2 ore |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori. |
Aggiornamento gestione delle emergenze
DESTINATARI | Lavoratore, preposto, ASPP/RSPP, coordinatore |
OBIETTIVI | Acquisire le conoscenze e competenze necessarie ad una corretta gestione delle emergenze |
CONTENUTI | • Emergenza • Segnaletica • Rischio Rapina |
DURATA | 1 ora |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP, CSP, CSE. |
Aggiornamento guida in sicurezza
DESTINATARI | Datore di lavoro, dirigenti, ASPP/RSPP, formatore area tematica 1, coordinatore |
OBIETTIVI | Analizzare le principali tecniche di guida in varie situazioni atmosferiche e sensibilizzare il discente al rischio dovuto all’utilizzo dell’autovettura. |
CONTENUTI | Dati relativi a infortuni e MP 2017 • Differenze tra infortunio e malattia professionale • Statistiche INAIL • Riflessioni • Prevenzione • Valutazione del rischio • Near Miss • Comportamenti sicuri • La cultura della sicurezza Infortunio in itinere • La causa violenta in occasione di lavoro • La risarcibilità dell’infortunio Il percorso casa-lavoro L’uso della bicicletta • L’uso del mezzo privato • Il codice della strada OT 24 • Il nuovo modello OT24 2017 • Riduzione del tasso per prevenzione Interventi migliorativi • Documentazione probatoria • Istruttoria e provvedimento INAIL Guida in sicurezza • Soggetti a rischio incidenti • Fattori di rischio • Corrette tecniche di guida • La guida difensiva ISO 39001:12 • Gli obbiettivi della norma ISO 39001:2012 e la sua applicabilità • Vantaggi e scopi della norma • Relazione ISO 39001:2012 e sicurezza stradale |
DURATA | 2 ore |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP, CSP, CSE e Formatori. |
Formazione e progettazione
DESTINATARI | Datore di lavoro, ASPP/RSPP, formatore area tematica 3 |
OBIETTIVI | Acquisire le competenze necessarie alla progettazione di un percorso formativo |
CONTENUTI | Analisi dei bisogni • La formazione e la sicurezza • Le fasi del processo formativo I livelli formativi • L’analisi dei bisogni Progettazione formativa • La progettazione • La macro-progettazione • La micro-progettazione • Erogazione e valutazione Metodologie formative • La lezione in aula Percorso deduttivo • Percorso induttivo • Le metodologie didattiche |
DURATA | 1 ora |
CREDITI | Crediti formativi riconosciuti per ASPP, RSPP e Formatori. |