Sei in: I nostri corsi > Addetti alle emergenze > Corsi formazione e aggiornamento addetti alle emergenze (Antincendio – Primo soccorso)
Prevenzione incendi e lotta antincendio (Rischio Basso – Rischio Medio – Rischio Alto) – Formazione Primo Soccorso (Aziende gruppo A, B e C)
PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO
Art. 43 D. Lgs. 81/2008; D.M. 10 marzo 1998
Aziende classificate a rischio BASSO
DESTINATARI | Addetti alla gestione delle emergenze, prevenzione incendi e lotta antincendio |
OBIETTIVI | Fornire le conoscenze e competenze necessarie alla gestione di un’emergenza, alla prevenzione incendi e alla lotta antincendio |
CONTENUTI | PARTE TEORICA • Principi della combustione; • Prodotti della combustione; • Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio; • Effetti dell’incendio sull’uomo; • Divieti e limitazioni di esercizio; • Misure comportamentali; • Principali misure di protezione antincendio; • Evacuazione in caso di incendio; • Chiamata dei soccorsi. ESERCITAZIONI PRATICHE • Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili; • Istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica. |
DURATA | 4 ore |
AGGIORNAMENTO | Frequenza: non stabilita Durata: 2 ore |
Aziende classificate a rischio MEDIO
DESTINATARI | Addetti alla gestione delle emergenze, prevenzione incendi e lotta antincendio |
OBIETTIVI | Fornire le conoscenze e competenze necessarie alla gestione di un’emergenza, alla prevenzione incendi e alla lotta antincendio |
CONTENUTI | PARTE TEORICA • Principi sulla combustione e l’incendio; • Le sostanze estinguenti; • Triangolo della combustione; • Le principali cause di un incendio; • Rischi alle persone in caso di incendio; • Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi; • Le principali misure di protezione contro gli incendi; • Vie di esodo; • Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme; • Procedure per l’evacuazione; • Rapporti con i vigili dei fuoco; • Attrezzature ed impianti di estinzione; • Sistemi di allarme; • Segnaletica di sicurezza; • Illuminazione di emergenza. ESERCITAZIONI PRATICHE • Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi; • Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale; • Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti. |
DURATA | 8 ore |
AGGIORNAMENTO | Frequenza: non stabilita Durata: 5 ore |
Aziende classificate a rischio ALTO
DESTINATARI | Addetti alla gestione delle emergenze, prevenzione incendi e lotta antincendio |
OBIETTIVI | Fornire le conoscenze e competenze necessarie alla gestione di un’emergenza, alla prevenzione incendi e alla lotta antincendio |
CONTENUTI | PARTE TEORICA • Principi sulla combustione; • Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro; • Le sostanze estinguenti; • I rischi alle persone ed all’ambiente; • Specifiche misure di prevenzione incendi; accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi; • L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro; • L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio; • Misure di protezione passiva; • Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti; • Attrezzature ed impianti di estinzione; • Sistemi di allarme; • Segnaletica di sicurezza; • Impianti elettrici di sicurezza; • Illuminazione di sicurezza; • Procedure da adottare quando si scopre un incendio; • Procedure da adottare in caso di allarme; • Modalità di evacuazione; • Modalità di chiamata dei servizi di soccorso; • Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento; esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali – operative. ESERCITAZIONI PRATICHE • Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento; • Presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute. etc.); • Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale. |
DURATA | 16 ore |
AGGIORNAMENTO | Frequenza: non stabilita Durata: 8 ore |
FORMAZIONE PRIMO SOCCORSO
Art. 45 D. Lgs. 81/2008; D.M. 388/2003
Aziende gruppo A
DESTINATARI | Addetti al primo soccorso |
OBIETTIVI | Fornire le conoscenze e competenze adeguate all’effettuazione delle corrette procedure di primo soccorso |
CONTENUTI | ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO • Cause e circostanze dell’infortunio; • Come comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza. RICONOSCERE UN’EMERGENZA SANITARIA • Scena dell’infortunio; • Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato; • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio; • Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso. ATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO • Sostenimento delle funzioni vitali; • Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso I RISCHI SPECIFICI DELL’ATTIVITÀ SVOLTA • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro • Cenni di anatomia dello scheletro; • Lussazioni, fratture e complicanze; • Traumi e lesioni cranio- encefalici e della colonna vertebrale; • Traumi e lesioni torace e addominali. ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SULLE PATOLOGIE SPECIFICHE IN AMBIENTE DI LAVORO • Lesioni da freddo e da calore; • Lesioni da corrente elettrica; • Lesioni da agenti chimici; • Intossicazioni; • Ferite lacero contuse; • Emorragie esterne. ACQUISIRE CAPACITÀ DI INTERVENTO PRATICO • Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.; • Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute; • Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta; • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare; • Tecniche di tamponamento emorragico; • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; • Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici. |
DURATA | 16 ore |
AGGIORNAMENTO | Frequenza: ogni 3 anni Durata: 6 ore |
Aziende gruppo B e C
DESTINATARI | Addetti al primo soccorso |
OBIETTIVI | Fornire le conoscenze e competenze adeguate all’effettuazione delle corrette procedure di primo soccorso |
CONTENUTI | ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO • Cause e circostanze dell’infortunio; • Come comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza. RICONOSCERE UN’EMERGENZA SANITARIA • Scena dell’infortunio; • Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato; • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio; • Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso. ATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO • Sostenimento delle funzioni vitali; • Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso. I RISCHI SPECIFICI DELL’ATTIVITÀ SVOLTA ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SUI TRAUMI IN AMBIENTE DI LAVORO • Cenni di anatomia dello scheletro; • Lussazioni, fratture e complicanze; • Traumi e lesioni cranio- encefalici e della colonna vertebrale; • Traumi e lesioni torace e addominali. ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SULLE PATOLOGIE SPECIFICHE IN AMBIENTE DI LAVORO • Lesioni da freddo e da calore; • Lesioni da corrente elettrica; • Lesioni da agenti chimici; • Intossicazioni; • Ferite lacero contuse; • Emorragie esterne. ACQUISIRE CAPACITÀ DI INTERVENTO PRATICO • Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.; • Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute; • Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta; • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare; • Tecniche di tamponamento emorragico; • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; • Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici. |
DURATA | 12 ore |
AGGIORNAMENTO | Frequenza: ogni 3 anni Durata: 4 ore |